Escursioni in programma
- 28 set – Sibillini Experience: La foresta, il Cervo ed il suo bramitoAppennino Emozioni e Marche in Spalla, Sabato 28 Settembre, vi accompagnano alle pendici del Monte Bove alla ricerca del re delle foreste. Da Frontignano di Ussita, un escursione al crepuscolo, [...]Read more
- 22 set – Il bramito del CERVO, La foresta al crepuscolo con i suoi rumorosi abitantiAppennino Emozioni e Marche in Spalla, Domenica 22 Settembre, vi accompagnano alle pendici del Monte Bove alla ricerca del re delle foreste. Da Frontignano di Ussita, un escursione al crepuscolo, [...]Read more
Gli itinerari più richiesti per le vostre escurzioni guidate
per andare alla scoperta di animali o piante tipiche dell’appenino marchigiano. Ogni escursione è accompagnata da spiegazioni, osservazioni, annotazioni pratiche e tecniche: verranno fatti notare piante e aniumali e loro tracce, rocce e paesaggio, così da poter apprezzare e comprendere quello che da soli, senza strumenti di conoscenza adeguati, non è possibile cogliere.
Monti Sibillini
Lago di Pilato da Foce, 995 m di dislivello, 3.30 ore andata e 2.30 ore di ritorno.
Alto Maceratese
Lago di Pilato da Foce, 995 m di dislivello, 3.30 ore andata e 2.30 ore di ritorno.
Monte Conero
Lago di Pilato da Foce, 995 m di dislivello, 3.30 ore andata e 2.30 ore di ritorno.
Le difficoltà del trekking
Vi sarà capitato più di una volta d’incappare in descrizioni di escursioni dove veniva definito il livello di difficoltà con delle lettere, si tratta del sistema internazionale, promosso dall’associazione internazionale delle Guide Alpine, per definire la scala delle difficoltà escursionistiche.
Eccovi un elenco dei vari livelli di difficoltà:
- T – Turistico, il percorso si articola su sentieri ben segnati, non vi sono tratti esposti, il dislivello è minimo (solitamente sotto i 500 metri) e non sono richieste particolari conoscenze e attitudini fisiche. E’ l’ideale per chi comincia, per chi vuole fare una semplice scampagnata e per i bambini
- E – Escursionistico, anche in questo tipo di percorsi i sentieri sono ben segnati e non vi sono tratti esposti, i dislivelli e la lunghezza, però, possono essere consistenti ( tra i 500 e i 1000 metri), occorre avere un’adeguata preparazione fisica
- EE – Escursionisti Esperti, i sentieri potrebbero essere non segnati, possono esserci tratti esposti e innevati. Per affrontare queste escursioni sono necessarie capacità d’orientamento, un’ottima preparazione fisica ( i dislivelli superano i 1000 metri) e un’attitudine nell’affrontare le varie difficoltà che la montagna può riservarci
- EEA – Escursionisti Esperti Attrezzati, come gli EE ma con l’aggiunta di tratti attrezzati. Per affrontare questi percorsi bisogna, oltre ad avere i requisiti per affrontare un itinerario EE, essere adeguatamente attrezzati (piccozza,casco, ramponi, corda, imbragatura, ecc.).
Difficoltà: solo camminare, alcune passegiate potrebbero avere delle difficolta di pendenze, è necessario essere preparati.